By TGWORLD 24 | giovedì 23 ottobre 2014

Gonzalo continua ad imperversare tra l’Italia e i Balcani provocando forte maltempo: il minimo ciclonico si trova proprio sui Balcani, nel nord della Grecia, ed è profondo
998hPa. Sta continuando ad influenzare l’Italia con forte maltempo al centro/sud, esattamente nelle località previste tra quelle più colpite nei giorni scorsi: Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, da dove il maltempo si estenderà da oggi pomeriggio anche al basso Tirreno in Calabria e Sicilia. Forti piogge e grandinate segnalate tra Bari e Foggia, venti ancora tesi di maestrale mentre in Sardegna
dopo il vento impetuoso di ieri la situazione sta tornando alla normalità. Stamattina ad Alghero le onde più alte sono di
7 metri, nulla a che vedere con quelle che ieri hanno superato più volte i 14-15 metri con un picco record di 16,8 metri.
ADVERTISEMENT

Al centro/sud peninsulare, invece, i venti sono in rinforzo: a Palermo e Mazara del Vallo stamattina abbiamo onde alte fino a
6 metri(dati sempre ufficiali della Rete Ondametrica Nazionale dell’ISPRA), a Cetraro di
4 metri, ad Ancona di
3 metri. Come possiamo osservare nelle mappe a corredo dell’articolo, fino a sabato mattina i venti saranno molto forti soprattutto al centro/sud, nel basso Tirreno oggi pomeriggio e stasera e poi in Puglia domani, con raffiche superiori agli
80km/h. “Gonzalo” (anche oggi la WMO e l’Università di Berlino confermano che si tratta proprio della stessa tempesta che la scorsa settimana ha colpito le Bermuda e poi il Canada nell’oceano Atlantico) poi si accanirà su Grecia e Turchia, tra venerdì sera e sabato, con fenomeni molto estremi: in quella fase potrebbe evolvere nuovamente in TLC, ciclone a cuore caldo, dando vita a fenomeni particolarmente violenti, molto più di quanto non lo siano quelli che tra ieri, oggi e domani stanno colpendo l’Italia. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre
news in tempo reale e le pagine del nowcasting:
satelliti,
situazione,
fulminazioni,
radar e
webcam. Sulla
nostra pagina facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica,
redazione@meteoweb.it.
Posted in
Follow any responses to the RSS 2.0. Leave a response
Recent Comments Widget